Home Da Mihi Animas Il Trik Trak. Suono di passione

Il Trik Trak. Suono di passione

da Redazione
669 visualizzazioni

Così, oggi, Venerdì Santo, mi vibra ancora negli orecchi il rombo sacro e profano di quegli strumenti chiamati “cràsulis”, che iersera i fanciulli scuo­tevano con gioia selvatica, dentro la buia chiesa, per le vive strade.

P.P. Pasolini, Un paese di temporali e di primule

Trick  trick  trick  trick  trick,  “e picciuotti!……” basta solo questo a noi ispicesi per capire di cosa si sta parlando. Il “Trick Track”, o “strumento delle tenebre”, è un idiofono tipico ispicese, fatto in legno, che prende vita il Giovedì e il Venerdì Santo, per poi scomparire di nuovo per un intero anno. Deputato a produrre baccano, strepitio, suono scuro e disarticolato che si oppone, in questi giorni, all’ordinata melodiosità delle bande e delle campane rese inattive per le circostanze rituali.

Il “Trick Track” è uno strumento “a percussione”, il cui dispositivo è dato da quattro lamelle di legno fisse, disposte a croce, poste lungo l’asse verticale, bloccate sopra e sotto da due dischi in legno. Il meccanismo che produce il vero suono è dato da ulteriori quattro lamelle, frapposte tra quelle fisse, incernierate sopra e sotto così da poter ruotare, liberamente, di novanta gradi. Afferrando lo strumento per l’impugnatura superiore e facendolo ruotare alternativamente ora a destra ora a sinistra, lungo il suo asse longitudinale, si provoca la percussione alterna degli elementi mobili contro le superfici fisse della tavola.

Il suono ottenuto varia secondo la grandezza dello strumento e secondo il tipo di legno impiegato, ma l’effetto complessivo dipende soprattutto dalla velocità e dalla forza che il suonatore imprime con il proprio braccio. Il suono prodotto ha un volume consistente, caratterizzato da una percussione rimbalzata che produce un suono secco e ostinato, di volume variabile, benché la sonorità complessiva dipende molto dal modo con cui esso viene suonato. L’uso del “Trick track” nella nostra tradizione è il segnale identificativo per centinaia di portatori della Vara che si alternano nel trasportare a spalla il pesantissimo e prezioso carico.

Il tipico suono prodotto funge da segnale che annuncia ai portatori di “posare” il fercolo per alcuni secondi, il tempo di riposare la spalla, e di “rialzarlo” per muoversi in avanti di alcuni metri. Sessanta alla volta, 15 per ognuna delle 4 stanghe della vara, si alternano uomini di ogni età, ceto sociale, appartenenza politica. I portatori della Vara sono tutti fratelli, fratelli in Cristo, dediti a portare a termine quella missione di “portatore”.

Accompagnati dal suono del “Trick track” e dal coro unanime “e picciuotti… Culonna!”, il Giovedì Santo ed “e picciuotti… Cruci!”, il Venerdì Santo, [nonostante i dolorosi segni lasciati dalla stanga sulle spalle e la stanchezza che strema i loro fisici], la missione di ogni portatore deve essere portata a termine: uscita dalla chiesa, percorso per le vie cittadine di circa cinque chilometri e rientro in chiesa. Durante la processione che si svolge a ritmo di “Trick track” e marce funebri, i portatori trasportano il fercolo con i simulacri cullando il Cristo, nell’intento di alleviare la sua sofferenza. In conclusione, il “Trick track” è più che un semplice strumento, diviene un mezzo attraverso il quale si esprime la passione, l’emozione e la cultura ispicese. Rumore che risuona attraverso i secoli, trasportando l’identità del suonatore e dei portatori.

Tradizione che si ripete da secoli, con la speranza per intercessioni del SS. Cristo, che possa continuare ed essere tramandata alle future generazioni.

di Carmelo Santocono

Lascia un commento

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Cliccando su ACCETTO acconsenti al loro utilizzo. ACCETTO Scopri di più