Home Annunziando Il vero amore nulla ottiene. Esperienza caritativa presso la Sant’Egidio

Il vero amore nulla ottiene. Esperienza caritativa presso la Sant’Egidio

da Redazione
207 visualizzazioni

“Il vero amore è quello che non ottiene nulla …”

Queste poche parole riassumono l’esperienza che in questo fine settimana, noi Giovani e Giovanissimi di AC abbiamo avuto l’opportunità di vivere.
In poco tempo, siamo riusciti a sperimentare e toccare con mano l’amore di chi non ha nulla da darti, il sorriso di chi vuole solo essere ascoltato, e le parole di chi non chiede niente di più che uno sguardo d’amore.
In questi due giorni abbiamo avuto l’opportunità di comprendere che i poveri, i più bisognosi, sono vicino a noi, e soprattutto che hanno bisogno di noi, anche solo di un sorriso, anche solo di un po’ del nostro tempo.
Siamo stati a Catania, e grazie ai nostri educatori e Don Manlio ci siamo recati nella comunità di Sant’Egidio, lì siamo venuti a contatto una realtà forte, che resterà impressa nel cuore di ognuno di noi.
Abbiamo avuto l’opportunità di pranzare alla mensa della comunità, insieme ai più bisognosi; seduti allo stesso tavolo con alcuni barboni, senzatetto,o gente che purtroppo è da sola. È stato emozionante vedere il loro sguardo, il grande sorriso che era impresso nei loro volti ,solo perché noi ragazzi eravamo lì con loro: il sentirsi ascoltati, cercati, e soprattutto guardati da qualcuno è bastato per renderli felici.
Quanto è importante quindi avere qualcuno che si cura di noi?
Questo è un aspetto che mi ha colpito molto. La cura verso l’altro è un gesto genuino , spontaneo e soprattutto semplice che può portare alle cose più belle, che può migliorare la giornata, o la vita ,di uomini e donne che vivono in solitudine e in condizioni sfavorevoli.
In un semplice pranzo, sono entrate in gioco le vite di ogni componente del tavolo: c’era chi narrava dei suoi viaggi, chi dei figli, o del lavoro di una vita; ciascuno aveva qualcosa da raccontare, qualcosa da condividere con noi ragazzi. È lì, nella condivisione, che si scopre l’importanza dell’aspetto sociale nell’uomo. Un uomo adulto, può aver vissuto ogni bella esperienza e avventura del mondo, ma avrà sempre bisogno di un altro uomo con cui relazionarsi, con cui rimembrare il suo vissuto. Nessuno può vivere da solo.
Ognuno è indispensabile all’altro , per continuare a vivere, e soprattutto per essere felici.
Questo concetto è impresso negli occhi di ognuno di quei poveri, che abbracciandoci e salutandoci, ci hanno chiesto di tornare presto a trovarli. Queste parole sono nel cuore di quegli anziani che ci hanno promesso che pregheranno per noi.
È stata un’esperienza lampo, durata poco, ma davvero intensa, e che non passa inosservata al nostro cuore.
Queste sono le esperienze che servono, soprattutto all’interno del cammino della Quaresima, per dare un orientamento al percorso che stiamo vivendo; certi di guardare anche attorno a noi.
Solo vivendo queste occasioni a pieno, si riesce a percepire la vera essenza della quaresima, che è lontana dalla nostra piccola realtà di basilica. La vera quaresima ha due direzioni: verso il nostro cuore, in senso di crescita emotiva e spirituale; e verso il prossimo, per aiutarlo a crescere insieme, tenendolo al nostro fianco e portandolo alla scoperta dell’amore che è possibile trovare nell’altro; ma anche donare, senza limiti, vivendo in Cristo.
Dopo aver iniziato con i bisognosi della città di Catania, aiutati dagli educatori, adesso però tocca a noi; dobbiamo riuscire a impegnarci, e non perdere la voglia di donare un sorriso, un aiuto, uno sguardo d’amore, anche nella nostra cittadina.
Da oggi inizia la sfida.
Parola d’ordine? Misericordia.

di Silvia Giliberto

Lascia un commento

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Cliccando su ACCETTO acconsenti al loro utilizzo. ACCETTO Scopri di più